I cinema europei ai tempi del Covid: dati, info e reportages a cura di MEDIA Salles

La “macchina” del cinema riprende a funzionare un po’ ovunque: in questi giorni si è svolto il Festival di Cannes in presenza ed ora, in Italia, ci ritroviamo a Ciné, l’incontro degli esercenti e dei distributori che si tiene a Riccione, come “una volta”.

Ma tutti noi sappiamo che questi ultimi sedici mesi, segnati da chiusure e ripartenze, non ci permettono di pensare che tutto tornerà come “una volta”.

In questo momento ci giungono segnali contrastanti: lo sviluppo delle piattaforme di streaming o la messa in discussione delle windows, ma anche il ruolo giocato dalle produzioni nazionali e dai contenuti aggiuntivi per la tenuta dei mercati e soprattutto l’interesse del pubblico per il ritorno al grande schermo e per le iniziative messe in campo dalle sale per restare in contatto coi propri spettatori.

In questo scenario disporre di occasioni di confronto, così come di dati ed informazioni, è fondamentale per orientare il lavoro dei prossimi mesi.

Non a caso Ciné 2021 si apre con un convegno sulle strategie di riapertura delle sale a livello internazionale, non a caso noi di MEDIA Salles condividiamo le informazioni e le esperienze raccolte nel settore dell’esercizio, in Europa e nel mondo, in tempo di pandemia.

Con l’augurio che le sfide che noi esercenti di tutte le latitudini dobbiamo affrontare ci trovino preparati e pronti a lavorare insieme.

Arrivederci a Ciné 2021,

Paolo Protti
Presidente di MEDIA Salles

Guarda i dati di Media Salles 

N.B.: I testi in inglese possono essere letti in italiano dove compare la scritta “Per leggere il testo in italiano cliccare qui