MEDIA Salles porta quest’anno, alla 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la mappa che consente di conoscere – con un semplice click – la diffusione del cinema italiano in 28 territori europei nell’anno appena trascorso.

Per ognuno dei paesi analizzati, vengono presentati i tre titoli che si sono collocati in testa alla classifica dei film italiani, coproduzioni incluse. Troverete anche il titolo della produzione italiana o maggioritariamente italiana che – qualora non fosse presente sul podio – ha ottenuto la miglior posizione nella top ten.

Tra le pellicole che più sono piaciute al pubblico europeo che ama autori o storie del Bel Paese emergono quelle di Luca Guadagnino, Paola Cortellesi, Alice Rohrwacher e Paolo Sorrentino.

Challengers, la coproduzione di Guadagnino, si trova nel terzetto di testa in ben 25 territori, mentre C’è ancora domani si è collocato nella top ten in 12 paesi. Lusinghieri anche i piazzamenti de La chimera, che appare tra i primi dieci in 6 territori, e di Parthenope, che guadagna il quarto posto in Bulgaria e Svezia.

Affascinano sempre le storie che mettono in primo piano le grandi personalità che – pur in tempi e in campi diversi – hanno costruito il prestigio dell’Italia a livello mondiale.

Ne sono prova la coproduzione Ferrari, che appare ben 17 volte in una delle tre posizioni del podio, e L’ombra di Caravaggio, che si colloca nella top ten della Repubblica Ceca, territorio che si conferma molto attratto dalla cultura e dall’arte del Bel Paese.

Vi invito dunque ad iniziare il viaggio alla scoperta del cinema “made in Italy” in Europa con l’aiuto della mappa che troverete a questo link!

Arrivederci a Ciné,

Paolo Protti

Presidente di MEDIA Salles