Agenda Ciné in Città
ASPETTANDO CINÉ CAMP | 20 ANNI DI... MADAGASCAR di Eric Darnell e Tom McGrath
(86′, Avventura, 2005)
Distribuito da Universal Pictures
Quattro animali dello zoo di Central Park si ritrovano naufraghi sull’isola di Madagascar. Tra lemuri scatenati, pinguini geniali e tanta giungla da esplorare, la loro selvaggia avventura avrà inizio!
Lo abbiamo scelto perché è un film travolgente e pieno di ritmo, capace di far ridere grandi e piccoli.
EVENTO SPECIALE RAI FICTION - ANTEPRIMA DI CAROSELLO IN LOVE di Jacopo Bonvicini
con Ludovica Martino, Giacomo Giorgio, Alessandro Tedeschi
(100′, Commedia, 2025)
Una produzione Groenlandia in collaborazione con Rai Fiction
Sarà presente: il regista Jacopo Bonvicini
Laura sogna una vita colorata e perfetta come in Carosello, Mario rincorre il cinema con disincanto: dopo vent’anni di sogni e sbagli, può nascere l’amore?
Lo abbiamo scelto perché racconta di una storia d’amore lunga una vita, tra ambizioni personali e ideali collettivi, mostrando l’Italia che cambia attraverso il media televisivo.
ASPETTANDO CINÉ CAMP | 30 ANNI DI... TOY STORY - IL MONDO DEI GIOCATTOLI di John Lasseter
(81′, Avventura, 1995)
Distribuito da The Walt Disney Company
Cosa fanno i giocattoli quando non li guardiamo? Nel caso del cowboy di pezza Woody e del ranger spaziale Buzz Lightyear, due giocattoli rivali, danno inizio ad una rocambolesca avventura che cambierà per sempre il loro rapporto.
Lo abbiamo scelto perché è una pietra miliare dell’animazione: ironico, commovente e innovativo. Un racconto senza tempo sull’amicizia, la gelosia e il coraggio di cambiare.
INCONTRI DI CINEMA | EMANUELA FANELLI
Piera Detassis, giornalista e Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, dialoga con l’attrice Emanuela Fanelli, due volte David di Donatello come Miglior attrice non protagonista per Siccità (2023) e per C’è ancora domani (2024).
A seguire
C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli
(118′, Dramedy, 2023)
Distribuito da Vision Distribution
Sarà presente: l’attrice Emanuela Fanelli
Nella Roma del dopoguerra, Delia vive oppressa dalla famiglia e dal marito. Una misteriosa lettera le dà il coraggio di cambiare il proprio destino.
Lo abbiamo scelto perché è un potente racconto di emancipazione femminile, che resta nel cuore, in una Roma viva e autentica.
70 ANNI DI... LILLI E IL VAGABONDO di Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson
(76′, Commedia, 1955)
Distribuito da The Walt Disney Company
Lilli, una cagnolina di buona famiglia, si innamora di Biagio, un randagio affascinante ma cinico. Tra avventure cittadine e una celebre cena a lume di candela, il loro legame dovrà superare numerosi imprevisti.
Lo abbiamo scelto perché è una favola romantica tenera e iconica, che ci ricorda come l’amore possa nascere anche nelle diversità, magari davanti a un piatto di spaghetti.
LA FAMIGLIA LEROY di Florent Bernard
con Charlotte Gainsbourg, José Garcia, Lily Aubry
(102′, Commedia, 2024)
Distribuito da Wanted Cinema
Quando Sandrine vuole divorziare, Christophe organizza un ultimo viaggio nei luoghi del loro amore, sperando di salvare il matrimonio prima che i figli se ne vadano.
Lo abbiamo scelto perché mette in scena la complessità delle relazioni, raccontando di un momento di crisi affrontato con delicatezza, speranza e rispetto.
È necessario richiedere il proprio ingresso gratuito su Eventbrite.
INCONTRI DI CINEMA | ANNA FOGLIETTA
Piera Detassis, giornalista e Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, dialoga con l’attrice Anna Foglietta che presenta il video È come sembra, ideato dal laboratorio artistico della Fondazione Una Nessuna Centomila, prodotto da AssoConcerti e da lei diretto, per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne.
A seguire
È COME SEMBRA di Anna Foglietta
con Michela Cescon, Cristina Donadio, Anna Foglietta, Maria Chiara Giannetta, Sofia Iacuitto, Vittorio Magazzù, Paola Minaccioni, Vittoria Puccini, Lidia Ravera, Nicole Rossi, Giovanna Sannino, Lorenzo Zurzolo
(2’51”, 2025)
A seguire
QUESTI FANTASMI! di Alessandro Gassmann
con Massimiliano Gallo, Anna Foglietta, Alessio Lapice
(102′, Commedia, 2024)
Una produzione Picomedia in collaborazione con Rai Fiction
Tratto dall’omonima commedia di Eduardo De Filippo
Introducono: l’attrice Anna Foglietta e il produttore Roberto Sessa
Pasquale si trasferisce con la moglie in una casa infestata per indagare sui fantasmi, ma scopre che i misteriosi doni degli spiriti nascondono un inquietante segreto.
Lo abbiamo scelto perché gioca con l’ambiguità tra realtà e apparenza, per raccontare con ironia le contraddizioni della vita familiare e sociale.
TROPPO CATTIVI di Pierre Perifel
(100′, Azione, 2022)
Distribuito da Universal Pictures
Una banda criminale di animali tra le più ricercate al mondo prova a diventare… buona! Una missione sotto copertura tra travestimenti, rapine e colpi di scena che porterà cinque amici a scoprire che forse fare del bene non è poi così male.
Lo abbiamo scelto perché è una commedia d’azione brillante, veloce e piena di stile, perfetta per chi ama i colpi di scena.
VICKY CRISTINA BARCELONA di Woody Allen
con Javier Bardem, Penélope Cruz, Scarlett Johansson
(97′, Commedia romantica, 2008)
Distribuito da FilmClub Distribuzione
Nella sensuale e mediterranea Barcellona, due ragazze americane imparano una lezione importante sull’amore e su sé stesse.
Lo abbiamo scelto perché è una riflessione divertente e saggia sull‘amore, analizzato in tutte le sue romantiche e misteriose varianti.
PREMIO ANICA 80
Cerimonia di consegna dei Premi ANICA 80 per premiare il successo commerciale delle opere prime nel panorama cinematografico italiano: Gloria! di Margherita Vicario, La vita da grandi di Greta Scarano e L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi. Oltre ai registi e alle registe, saranno premiati anche produttori, distributori, attori e attrici protagonisti.
Saranno presenti: Margherita Vicario e Paolo Rossi per Gloria!, Yuri Tuci per La vita da grandi, Gianni De Blasi, Diego Abatantuono e Guendalina Losito per L’ultima settimana di settembre e tanti altri ospiti.
A seguire
GLORIA! di Margherita Vicario
con Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi
(106′, Commedia, 2024)
Distribuito da 01 Distribution
Sarà presente: la regista e attrice Margherita Vicario
Nel 1800, Teresa, giovane sguattera dal talento musicale straordinario, scopre un pianoforte nascosto e, con un gruppo di musiciste ribelli, crea una musica rivoluzionaria che sfida le regole del convento e del suo tempo.
Lo abbiamo scelto perché parla dell’immaginazione, della fantasia e del talento di tutte le compositrici che sono rimaste nascoste tra le pagine della Storia.
È necessario richiedere il proprio ingresso gratuito su Eventbrite.
QUIR - A PALERMO LOVE STORY di Nicola Bellucci
con Gino Campanella, Massimo Milani, Charly Abbadessa, Vivian Bellina, Ernesto Tomasini
(105′, Documentario, 2024)
Distribuito da Wanted Cinema
A Palermo, Quir è una pelletteria gestita da Massimo e Gino, coppia queer da 42 anni, divenuta rifugio e simbolo di lotta per la comunità LGBTQI+ contro la cultura patriarcale siciliana.
Lo abbiamo scelto perché celebra la resistenza e la forza di chi sceglie di vivere autenticamente in un contesto difficile.
È necessario richiedere il proprio ingresso gratuito su Eventbrite.